Gli infissi devono garantire un buon isolamento termico e acustico, efficienza energetica, ventilazione e illuminazione degli ambienti interni. Possono essere realizzati in diversi materiali (alluminio, pvc, legno, …) ognuno dei quali presenta caratteristiche tecniche ed estetiche diverse, che li rendono la scelta ideale per un ambiente piuttosto che per un altro.
Può essere molto utile conoscere le differenze tra i materiali, soprattutto se si devono sostituire i propri infissi e si è incerti sulla scelta. In questo articolo vediamo le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi degli infissi in pcv, in alluminio, in legno e legno alluminio.
Un tempo gli infissi venivano realizzati utilizzando il ferro oppure il legno, materiale principe utilizzato per moltissimi anni. Oggi gli infissi moderni possono essere realizzati in diversi materiali, oltre al legno, quali il pvc e l’alluminio. Ognuno di questi materiali presentano delle caratteristiche tecniche che li rendono più o meno adatti ai diversi contesti abitativi e a un ambiente piuttosto che ad un altro.
Non esiste una soluzione migliore delle altre, per scegliere gli infissi bisogna sicuramente tenere conto di tante caratteristiche intrinseche nei materiali (quali isolamento e resistenza) ma anche nel prodotto specifico che si sta acquistando. Inoltre, bisogna fare molta attenzione all’installazione: una posa in opera errata potrebbe non garantire i vantaggi del materiale.
I materiali degli infissi
Caratteristica | Pvc | Legno | Alluminio | Legno Alluminio |
Resistenza |
25 – 30 anni
|
40 – 60 anni
|
50 – 60 anni
|
50 – 60 anni
|
Isolamento termico |
Proprietà
|
Proprietà
|
Con taglio
|
Proprietà naturali
|
Isolamento acustico |
Proprietà
|
Proprietà
|
Con taglio
|
Proprietà naturali
|
Design |
Standard
|
Naturale
|
Minimal
|
Tradizionale e stili
|
Manutenzione |
Minima
|
Costante
|
Minima
|
Abbastanza
|
Prezzo | Medio-basso | Medio-alto | Medio-alto | Medio-alto |
Prezzo mq | € 450 | € 550 | € 600 | € 650 |
In questo articolo vediamo quindi caratteristiche, pro e contro e come si possono combinare tra loro i materiali, per ottenere prestazioni migliori anche unendo i vantaggi dei diversi materiali in un unico prodotto.
Gli infissi in PVC sono la soluzione più economica che offre garanzia e affidabilità nel tempo. Il pvc ha una buona resistenza agli agenti atmosferici, ed essendo un materiale plastico, non conduce per natura quindi offre un ottimo isolamento termico e acustico, a un prezzo ottimale.
Gli infissi in Pvc (Polivinile di Cloruro) sono realizzati da un polimero termoplastico formato per il 57% da sale e per il 43% da petrolio. È un materiale molto versatile che può essere lavorato per creare serramenti dalle forme atipiche.
La norma UNI EN 12608 definisce i requisiti per i profili in PVC e in Italia prevede l’utilizzo della classe s (clima severo), consigliata per il Sud Europa dove il sole batte e fa caldo con temperature del mese più caldo superiori ai 22°.
Di seguito una tabella riassuntiva con i principali vantaggi e svantaggi degli infissi in pvc.
Pro | Contro |
|
|
Per maggiori informazioni leggi l’articolo apposito Infissi in PVC: caratteristiche.
Il legno per tanti anni ha rappresentato il materiale principale per finestre e porte finestre. Ad oggi si è adattato agli standard moderni, e continua a conferire calore e uno stile unico. È un materiale naturale ed ecologico con proprietà altamente isolanti sia termiche che acustiche, con una bassissima dispersione di calore, e quindi, un grande risparmio energetico.
Gli infissi in legno possono essere realizzati in diverse essenze. Il legno viene selezionato attraverso un processo di essiccazione per eliminare tutte le aree danneggiate (rami neri, zone con muffa, ecc). Una volta ottenuti i pezzi più resistenti si procede alla fase di lavorazione, che può avvenire in 3 modalità differenti: massello, lamellare e lamellare finger joint.
Il legno massello si ottiene utilizzando i pezzi (masselli) interi, il lamellare sezionando il legno in listelli interi di 2 cm e lunghezza di 4/5 mt, che in seguito vengono incollati e giuntati. Il lamellare finger joint è una lavorazione dove i listelli corti da 40/50 cm di lunghezza vengono giuntati sia in verticale che in orizzontale (effetto parquet).
Infine il legno, essendo di per sé molto elastico, può essere utilizzato per realizzare infissi con dimensioni e forme particolari, diverse da quelle standard. Ogni tipologia di legno presenta colori e venature differenti: questi infissi possono essere personalizzati e adattati a qualsiasi stile e gusto.
Di seguito una tabella riassuntiva dei principali vantaggi e svantaggi del legno.
Pro | Contro |
|
|
Per maggiori informazioni leggi l’articolo apposito Infissi in Legno: caratteristiche.
Gli infissi in alluminio sono caratterizzati dalla possibilità di realizzare design minimal per la massima luminosità degli ambienti. È un materiale versatile caratterizzato da robustezza, per questo è l’ideale per serramenti di grandi dimensioni.
Una delle principali caratteristiche dell’alluminio è la durata nel tempo: un infisso in questo materiale può durare anche più di 40 anni. Inoltre, dal punto di vista estetico necessita una manutenzione minima e molto semplice: l’infisso in alluminio è meno soggetto all’usura.
L’alluminio però, essendo un metallo, è un “conduttore”, ovvero trasmette il freddo e il caldo da una parte all’altra: se fuori fa freddo e in casa è caldo si crea condensa sulla finestra e a lungo andare si potrebbe creare la muffa. Questo aspetto è stato superato con l’alluminio a taglio termico: gli infissi presentano all’interno un materiale isolante a bassa conducibilità termica (poliammide) che taglia il ponte termico, assicurando un maggiore isolamento termico e acustico.
Di seguito una tabella riassuntiva con i principali vantaggi e svantaggi degli infissi in alluminio a taglio termico.
Pro | Contro |
|
|
Per maggiori informazioni leggi l’articolo apposito Infissi in Alluminio: caratteristiche.
Gli infissi in legno alluminio sono formati all’interno di legno e all’esterno di alluminio: combinano i vantaggi dei due materiali in un unico prodotto. Il legno è un materiale naturale, durevole e isolante per natura, mentre l’alluminio è un materiale leggero e resistente che reagisce perfettamente agli agenti atmosferici.
L’infisso in legno alluminio viene progettato con una particolare tecnologia stratificata: il profilo è composto da una barretta formata da tre strati di lamellare finger joint e uno strato di tranciato di legno di essenza pregiata. Questa lavorazione porta benefici in termini di stabilità, trasmittanza termica e leggerezza.
Questi infissi possono essere realizzati completamente su misura: sono personalizzabili in diverse essenze di colore e si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di ambiente.
Di seguito una tabella riassuntiva con i principali vantaggi e svantaggi degli infissi in legno alluminio. Questa tipologia di infissi è particolare rispetto agli altri materiali, in quanto unisce in un unico prodotto i vantaggi del legno e dell’alluminio.
Pro | Contro |
|
|
Per maggiori informazioni leggi l’articolo apposito Infissi in Legno Alluminio: caratteristiche.
Domande e risposte frequenti su infissi e serramenti.
Gli infissi sono elementi architetturali di primaria importanza per qualsiasi edificio: con il termine infisso si fa riferimento infatti alla struttura portante (chiamata anche telaioCon il termine telaio si fa tipicamente riferimento al telaio fisso (o telaio di battuta), ovvero a quella parte dell'infisso che ... More...) ancorata alla muratura dell’edificio. Gli infissi di un appartamento si suddividono in 4 macro categorie: finestre, vetrate isolanti, persiane e porte. Per saperne di più leggi l’articolo dedicato “Gli Infissi e i Serramenti“.
Gli infissi moderni possono essere realizzati in diversi materiali, quali legno, pvc e alluminio. Gli infissi in PVC sono la soluzione più economica che offre garanzia e affidabilità nel tempo. Gli infissi in alluminio sono caratterizzati dalla possibilità di realizzare design minimal per la massima luminosità degli ambienti. Gli infissi in legno possono essere realizzati in diverse essenze: il legno è un materiale naturale ed ecologico con proprietà altamente isolanti sia termiche che acustiche, con una bassissima dispersione di calore. Per saperne di più leggi l’articolo dedicato “Infissi in Pvc, Alluminio o Legno: quale scegliere?“.
Quali sono i migliori infissi: pvc o alluminio? Non esiste un materiale in assoluto migliore rispetto all’altro, la scelta dipende da diverse caratteristiche. In linea generale l’alluminio ha il punto di forza della durata del tempo (gli infissi durano anche 50/60 anni) e della possibilità di creare profili più sottili. Gli infissi in pvc sono caratterizzati da un ottimo isolamento termico e acustico, e un miglior rapporto qualità-prezzo. Per saperne di più leggi l’articolo dedicato “Infissi in alluminio o pvc: quale scegliere?“.
Si può parlare di un buon infisso, ovvero un prodotto di qualità, se già di base offre più resistenza. Ai fini della sicurezza, conta il tipo di vetro (doppio o triplo), la struttura dell’infisso e la ferramenta. In primo luogo, valutare quindi il vetro: per legge, oggi tutti i nuovi infissi devono montare vetri antinfortunistici che possono essere resi o meno antisfondamento, il che rende l’infisso molto più resistente anche i tentativi di effrazione. Un altro elemento da considerare è se l’infisso ha più punti di chiusura lungo tutto il perimetro. Tutti gli infissi di Punto Sicurezza Casa, già nei modelli di base, montano vetri antisfondamento e presentano più punti di chiusura rinforzati lungo il perimetro.
I prezzi degli infissi variano in base a diversi elementi, tra cui il materiale e la dimensione della finestra o della porta. In linea generale gli infissi in pvc vanno dai €405,00 ai €660,00 al mq; mentre gli infissi in alluminio dai €630,00 ai €900,00 al mq. Per saperne di più leggi l’articolo dedicato “Sostituzione Infissi: costi al metro quadro“.
Per prendere le misure degli infissi è sufficiente avere un comune metro a stecca, un foglio e una penna per segnare tutto. Normalmente le misure sono espresse in millimetri e prima si indica la larghezza e dopo la lunghezza. Per prendere la misura della larghezza si consiglia di misurarla alla base, al centro e nella parte più alta dell’infisso, perché spesso il telaio non è piatto e regolare in tutto il vano finestra. Anche per l’altezza il procedimento è identico ma si sviluppa in verticale.
Con il passare del tempo e a causa del peso della finestra, potrebbe capitare che la finestra non chiuda più bene, oppure che l’anta della tocchi in basso, oppure potrebbero esserci delle infiltrazioni. Per ogni problematica, è possibile intervenire in modo diverso: vedi come nella sezione service del nostro sito.
I prezzi medi al mq per gli infissi variano in base al materiale richiesto e alla dimensione del serramento. In generale gli infissi in pvc hanno un prezzo medio-basso che si aggira intorno ai €450 a mq. Gli infissi in legno, in alluminio o in legno alluminio invece rientrano in un prezzo medio-alto. Il costo medio per gli infissi in alluminio è €600 al mq, mentre in legno alluminio €650 al mq. Per saperne di più leggi l’articolo dedicato “Infissi in Pvc, Alluminio o Legno: quale scegliere?“.
27 Febbraio 2023 © Riproduzione riservata