La nuova direttiva europea sull’efficienza energetica segna l’inizio di una trasformazione profonda. Dal 2030, tutti i nuovi immobili dovranno essere a emissioni zero, e gli edifici esistenti dovranno progressivamente migliorare le proprie prestazioni energetiche per restare competitivi sul mercato.
Gli edifici del futuro saranno efficienti, sostenibili e digitalmente connessi.
Un cambiamento che non riguarda solo le nuove costruzioni, ma anche milioni di abitazioni già esistenti, destinate a ristrutturazioni mirate per ridurre consumi e sprechi.
Adeguare oggi la propria casa significa anticipare il cambiamento, valorizzare l’immobile e ridurre i costi di gestione. E tutto parte da un gesto semplice ma fondamentale: installare infissi qualificati, con una posa a regola d’arte.
Chi sta pensando di comprare, vendere o ristrutturare casa deve conoscere le nuove regole, perché nei prossimi anni l’efficienza energetica sarà il vero parametro di valore di un immobile.
In questo articolo analizziamo:
Con la Direttiva (UE) 2024/1275, l’Unione Europea ha definito un percorso per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Gli edifici, responsabili di circa il 40% dei consumi energetici e di oltre un terzo delle emissioni totali, sono al centro di questa strategia.
Le scadenze principali di questo percorso saranno:
Un obiettivo ambizioso che porterà vantaggi concreti: edifici più confortevoli, bollette più leggere, minori emissioni e un patrimonio immobiliare più stabile nel tempo.
Un edificio a zero emissioni è una struttura progettata per consumare pochissima energia e per alimentarsi solo con fonti rinnovabili.
Non basta installare un pannello solare per parlare di edificio “green”. Bisogna avere pareti e coperture ad alte prestazioni, infissi ad elevato isolamento termico e acustico, impianti efficienti e materiali a basso impatto ambientale.
In questo scenario, la qualità della posa degli infissi diventa determinante. Un serramento di ultima generazione, se installato in modo non corretto, può infatti vanificare gran parte del risparmio energetico dell’abitazione.
Tecniche di posa qualificata e soluzioni su misura garantiscono tenuta all’aria, isolamento termicoL'isolamento termico (dei serramenti) rappresenta la capacità di attenuare la propagazione del calore tra due ambienti adiacenti.... More... e comfort reale, rispettando le direttive europee e i nuovi standard costruttivi.
È qui che Puntosicurezzacasa.it entra in gioco, con un servizio completo che va dall’analisi termografica iniziale, alla fornitura dell’infisso, fino alla posa certificata.
Un altro cambiamento importante riguarda i sistemi di riscaldamento. Già dal 1° gennaio 2025 non sono stati più concessi incentivi per l’acquisto di caldaie alimentate solo a gas o gasolio. Le agevolazioni restano solo per i sistemi ibridi o a basse emissioni, come pompe di calore o solare termico integrato.
In pratica, l’Europa vuole accelerare la transizione verso impianti rinnovabili, riducendo gradualmente la dipendenza dai combustibili fossili.
Questo influenzerà direttamente il modo di progettare le abitazioni e la scelta degli interventi di ristrutturazione, che dovranno essere pensati in un’ottica di efficienza integrata: involucro, infissi e impianti dovranno lavorare insieme per ridurre consumi e dispersioni.
La vera sfida riguarda gli edifici già esistenti, che rappresentano la grande maggioranza del patrimonio immobiliare europeo.
La direttiva prevede un piano di miglioramento graduale:
Gli immobili con basse classi energetiche saranno sempre più penalizzati: meno appetibili sul mercato, più costosi da mantenere e con un rischio crescente di svalutazione.
Chi possiede una casa datata dovrà quindi valutare interventi mirati — come la sostituzione degli infissi, l’isolamento delle pareti e la revisione degli impianti — per mantenere il proprio immobile competitivo e conforme alle normative.

Senza Opere murarie. Senza sporcare.
Non tutti gli immobili saranno soggetti alle stesse regole.
Sono previste alcune esenzioni, come:
Ogni watt risparmiato passa da una finestra installata correttamente.
Gli infissi di nuova generazione, se posati secondo i protocolli certificati, possono ridurre i consumi energetici fino al 30% e migliorare notevolmente il comfort abitativo.
Si tratta di un investimento che aumenta il valore dell’immobile e contribuisce alla conformità con le direttive europee.
Puntosicurezzacasa.it accompagna privati e professionisti in questa trasformazione con soluzioni integrate e posa certificata, secondo i più alti standard di efficienza.
In un mercato che guarda al futuro, scegliere partner tecnici competenti è la strada più sicura per ottenere un vero efficientamento e proteggere il valore della propria casa.
2 Novembre 2025 © Riproduzione riservata