Come pulire le porte interne

PORTE, PORTONCINI E PORTE BLINDATE

come-pulire-porte-interne

Le porte interne sono tra gli elementi più esposti a sporco, polvere e impronte. Necessitano di un’attenzione particolare e una pulizia regolare per mantenere una casa dall’aspetto pulito, ma anche per evitare danni alla superficie della porta.

In base all’uso quotidiano, pulire le porte è importante non solo per rimuovere antiestetiche macchie e aloni, ma anche per eliminare residui di creme o disinfettanti che, presenti sulle mani a contatto diretto con l’anta, possono nel tempo recare danni alla superficie della porta.

Vediamo in questo articolo come effettuare una pulizia completa delle porte interne, quali prodotti usare, quali non usare e le tecniche più consigliate. Che tu abbia porte bianche, laccate o di qualsiasi altro tipo, seguire questi consigli ti garantirà un risultato splendido e duraturo.

 

Come pulire le porte interne

Le porte interne vengono utilizzate quotidianamente e, per questo motivo, si sporcano molto facilmente e richiedono una manutenzione per evitare di rovinarsi nel corso del tempo.

Le porte richiedono almeno una volta a settimana una pulizia veloce e, in base all’uso, ogni 15 giorni una pulizia approfondita. Nel pulire la porta, è importante porre una certa attenzione a dettagli per evitare danni alla superficie e garantire un risultato impeccabile.

 

Per pulire in modo approfondito le porte interne, i passaggi da fare sono 5:

  1. Rimuovere polvere e sporco visibile a occhio nudo con un panno
  2. Passare un panno immerso nella soluzione detergente
  3. Risciacquare
  4. Asciugare
  5. Lucidare le maniglie

 

Bisogna quindi iniziare rimuovendo la polvere con un panno in microfibra asciutto: passarlo su tutta la superficie della porta, compresi i bordi e le maniglie. Questo passaggio andrebbe fatto sempre prima di una pulizia approfondita, per prevenire graffi durante le fasi successive, oppure da solo per una pulizia veloce (quando non si ha tempo di seguire tutte le 5 fasi).

Pulizia porte interne: infografica

Quali prodotti usare per pulire le porte interne

La scelta dei prodotti per pulire le porte interne è fondamentale per garantire una pulizia efficace e sicura, nel rispetto del tipo di materiale della porta. In tutti i casi, è fondamentale evitare prodotti abrasivi o spugne ruvide, perché potrebbero graffiare e rovinare la finitura.

In generale, per mantenere la superficie delle porte pulita si consiglia l’utilizzo di detergenti a pH neutro, ideali poiché sono delicati ma efficaci nel rimuovere sporco e macchie. È importante, al contrario, evitare prodotti troppo acidi o alcalini che potrebbero danneggiare i materiali. Bisogna poi fare attenzione anche alla maniglia e alla cerniere, da pulire delicatamente con un panno in microfibra e un detergente delicato, asciugando bene per prevenire ossidazioni e macchie.

Un detergente naturale è il sapone di Marsiglia, adatto soprattutto per la pulizia delle superfici delicate. Diluito in acqua tiepida, rimuove lo sporco senza lasciare residui aggressivi. Per disinfettare le porte è possibile anche usare una miscela di acqua e aceto bianco: quest’ultimo è efficace nel togliere il grasso e sciogliere le macchie, mentre l’acqua diluisce l’acidità, rendendo la soluzione sicura per le diverse superfici.

Per quanto riguarda i panni, si consiglia l’uso della microfibra o comunque tessuti morbidi e non abrasivi, ideali per raccogliere polvere e sporco senza graffiare le superfici delle porte.

 

La pulizia vera e propria: come usare il detergente

Dopo aver rimosso la polvere con un panno in microfibra asciutto, procedere un panno umido di una soluzione di acqua e detergente neutro: strizzare molto bene il panno e compiere movimenti circolari. Fare attenzione a pulire bene tutte le aree, incluse le guarnizioni.

Dopo aver passato la soluzione e aver rimosso lo sporco, bisogna procedere risciacquando la porta con un panno pulito inumidito (e sempre ben strizzato) con acqua tiepida per eliminare eventuali residui della soluzione usata. Infine, asciugare bene la porta con un panno asciutto per prevenire macchie.

Al termine, pulire attentamente e lucidare le maniglie: questa parte della porta può accumulare molta sporcizia in quanto viene toccata quotidianamente. Anche in questo caso si consiglia l’uso di un detergente delicato e un panno morbido, oppure una soluzione di acqua e aceto da lasciare agire qualche minuto prima di risciacquare. Per rendere le maniglie splendenti è sufficiente completare la pulizia con dell’alcool da cucina.

 

Come pulire le porte in legno

Per pulire le porte in legno, seguire le istruzioni facendo attenzione a strizzare molto bene il panno usato e ad asciugare molto bene la porta.

Per proteggere la superficie della porta, dopo la pulizia si può applicare una cera protettiva per mobili o una soluzione a base di cera d’api. Questi prodotti aiutano a prevenire l’accumulo di sporco e a mantenere la porta liscia e brillante.

 

Come pulire le porte interne laccate

Le porte interne laccate, per via della loro finitura lucida, richiedono una manutenzione particolare per mantenere il loro aspetto splendente.

Per pulire questa tipologia di porta si consiglia l’acquisto di detergenti specifici per superfici laccate, in quanto sono formulati proprio per non danneggiare la lucentezza. In linea generale, passare un panno asciutto sulla porta prima di pulire per eliminare la polvere. Poi passare la superficie con un panno inumidito con la soluzione apposita, risciacquare e asciugare bene.

Infine, oltre alla pulizia regolare, si consiglia una lucidatura periodica con prodotti appositi per superfici laccate per mantenere la finitura brillante e senza striature.

 

Come pulire le porte interne bianche

Le porte interne bianche, pur essendo eleganti e luminose, potrebbero risultare più facilmente “sporche” alla vista. Il consiglio per mantenerle sempre pulite è quello di controllare frequentemente se sono presenti macchie o impronte e rimuoverle tempestivamente.

Prima di procedere alla vera e propria pulizia bisogna rimuovere la polvere dalla superficie con un panno morbido inumidito con acqua tiepida. In presenza di macchie ostili, è possibile utilizzare una soluzione formata da acqua e un pochino di aceto bianco. Se questa soluzione non è sufficiente, è possibile utilizzare anche una miscela di bicarbonato di sodio e acqua: in questo caso, lasciarla agire qualche minuto e poi strofinare delicatamente con un panno morbido.

Dopo aver eliminato le macchie, passare alla pulizia di tutta la porta utilizzando un detergente delicato. Infine, asciugare con un panno asciutto per evitare aloni.

 

CHIEDICI SUBITO PIÙ INFORMAZIONI

  Contattaci subito per chiederci più informazioni o un sopralluogo gratuito
 (Operiamo in tutta la Lombardia)
 
 

    Accetto i termini e le condizioni riportate nell’Informativa sulla privacy

     
     

    © Riproduzione riservata



    Potrebbero interessarti